Passa ai contenuti principali

Servizio Tutor

Il Servizio Tutor è un servizio che assume la responsabilità d'interventi personalizzati nell ambito di progetti d'inclusione sociale per minori e adulti, definiti in relazione alle specifiche situazioni di bisogno.

L'intervento di tutoraggio è rivolto a soggetti con problematiche relazionali, di socializzazione e comportamentali, ha lo scopo di rafforzare i legami nel sistema delle relazioni significative familiari e comunitarie.

Sono da considerarsi prestazioni di tutoraggio le attività educative, di sostegno ed integrazione sociale, realizzate in funzione del Progetto Educativo Personalizzato (PEI).

Post popolari in questo blog

Centro Socio-educativo diurno per minori

Centro socio-educativo Il Centro offre un servizio semiresidenziale rivolto a 30 minori, con problemi di socializzazione ed esposti al rischio di emarginazione, o che necessitano di sostegno didattico pomeridiano, in costante collaborazione con tutte le agenzie del territorio che si occupano di minori ( Servizi Sociali, Asl, Scuole, Tribunale per i Minori ecc.). Il Centro, inoltre, rivolge particolare attenzione a bambini che presentano disturbi dell’apprendimento, attraverso valutazioni diagnostiche, terapie riabilitative e doposcuola specializzato D.S.A. Il servizio semiresidenziale permette di pranzare, studiare, giocare e svolgere attività laboratoriali presso lo stesso Centro. Doposcuola Il doposcuola offre un supporto didattico a ragazzi in età scolare che presentano difficoltà scolastiche, con l’obiettivo di raggiungere adeguati livelli di performance e favorire una migliore integrazione scolastica e sociale. L’intervento didattico prevede piccoli gruppi omogenei, attrav

«Progetto Bes»: al via gli sportelli nelle scuole Primarie e il laboratorio di alfabetizzazione informatica nelle scuole Medie

Sono ripartiti nel mese di novembre gli Sportelli Bes della Cooperativa A Modo Loro nelle scuole Primarie del Comune di Putignano. Gli sportelli, realizzati in collaborazione con il Comune di Putignano e l’assessorato ai Servizi Sociali, sono rivolti a docenti e genitori e rappresentano un punto di riferimento importante di informazione sui Bisogni Educativi Speciali e i disturbi specifici dell'apprendimento. Gli sportelli sono a cura della dott.ssa Antonella Stanisci, psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta e si terranno in particolare presso gli istituti «G. Minzele», «De Gasperi» e «Di Mizio». Sempre a novembre è partito il laboratorio di alfabetizzazione informatica rivolto ad alunni con diagnosi di D.S.A. delle classi prime, seconde e terze della scuola Secondaria di Primo grado «Stefano Da Putignano» e «Giuseppe Parini». Lo scopo è aiutare i ragazzi ad acquisire autonomia nello studio. Ogni ragazzo con DSA, in gruppo, conoscerà e imparerà a utilizzare i princ